Per info contattateci!
PERCHE’ ACQUISTARE UN UPS?
L’energia elettrica viene prodotta in modo perfetto ma la rete di distribuzione è soggetta non solo ad interruzioni di più o meno lunga durata, ma anche a variazioni della frequenza, a sovratensioni o sottotensioni dovute o a manovre sugli interruttori delle linee o a scariche atmosferiche o al rilascio o l’inserimento di grossi carichi posti nelle vicinanze.
E’ stato rilevato che una percentuale notevole di guasti di apparecchiature elettroniche (in talune situazioni anche l’80% dei casi) è dovuto a cause introdotte dalla rete di alimentazione. L’MTBF (Mean Time Between Failure – il tempo medio fra un guasto e l’altro) di una rete di distribuzione può essere variabile tra 24 e 900 h, mentre quello di una apparecchiatura elettronica è variabile tra le 20.000 e le 100.000 h !
I rischi economici cui si va incontro possono essere molto rilevanti per un’azienda: occorre tenere in considerazione i costi legati al tempo per recuperare dati o per sostituire l’hardware in sistemi informatici in avaria o i danni derivanti da mancate vendite o dai tempi di fermo dei dipendenti.
Per tutte le utenze privilegiate sorge così la necessità di garantire una continuità di alimentazione ed una forma d’onda di tensione rispondente a ben determinati requisiti (limiti per il massimo e il minimo valore di tensione e frequenza, distorsione).
L’ENERGIA ELETTRICA VIENE PRODOTTA IN MODO PERFETTO; MA DURANTE LA FASE DI TRASPORTO E UTILIZZO, LA SUA QUALITA’ E’ COMPROMESSA:
PRINCIPALI INCONVENIENTI CHE POSSONO DANNEGGIARE LE TUE APPARECCHIATURE ELETTRONICHE ED ELETTROTECNICHE:
I DISTURBI PRESENTI SULLA RETE DI DISTRIBUZIONE VENGONO CLASSIFICATI COME SEGUE:
I DISTURBI PRESENTI SULLA RETE DI DISTRIBUZIONE VENGONO CLASSIFICATI COME SEGUE:
CAUSE
EFFETTI
SAG (o BROWNOUT): diminuzione di breve durata dei livelli di tensione. E’ il disturbo più comune (addirittura l’87%) imputabile all’alimentazione, ed è causato dalla messa in moto di dispositivi elettrici come motori, compressori, ascensori e montacarichi.
Come effetto si ha la riduzione della potenza necessaria ad un computer per poter funzionare in modo corretto, con conseguente arresto del funzionamento della tastiera o crash imprevisti del sistema, con perdita e danneggiamento dei dati in corso di elaborazione.
BLACK-OUT: interruzione della rete elettrica, causata dall’eccessiva richiesta di erogazione o dal verificarsi di eventi naturali.
Tra gli effetti si annoverano la perdita dei dati in fase di lavorazione nella memoria RAM o nella Cache e talvolta la perdita del FAT (File Allocation Table), con conseguente perdita dei dati memorizzati sul drive.
SPIKE: incremento istantaneo e consistente del valore della tensione, provocato per esempio da fulmini.
Gli effetti sono abbastanza seri: l’hardware subisce danneggiamenti sensibili e i dati vengono persi.
SURGE: breve incremento del livello di tensione, della durata di almeno 1/10 s provocato dallo spegnimento di motori elettrici richiedenti potenza elevata.
Qualsiasi valore di tensione che eccede i limiti per cui sono progettati i computer, sollecita in modo anomalo componenti particolarmente sensibili e provoca guasti prematuri.
NOISE: noto anche come EMI (interferenza elettromagnetica) o RFI (interferenza a radiofrequenza), disturba la forma sinusoidale dell’onda elettrica attesa in alimentazione, ed è causato dall’illuminazione, interruttori, generatori, radiotrasmittenti e attrezzature industriali; può essere intermittente o continuo.
Come effetto il rumore introduce mancanze ed errori nei programmi eseguibili e nei file di dati.
I DISTURBI DI RETE POSSONO ARRECARE GRAVI DANNI ALLE TUE APPARECCHIATURE …… PROTEGGILE !!!
POSSIBILI DANNI ALLE TUE APPARECCHIATURE:
PRINCIPALI INCONVENIENTI CHE POSSONO DANNEGGIARE LE TUE APPARECCHIATURE ELETTRONICHE ED ELETTROTECNICHE:
DANNEGGIAMENTO (USURA O ROTTURA) DELL’HARDWARE
PERDITA TOTALE O PARZIALE DEI FILES
ERRORI DI ELABORAZIONE DATI
CRASH IMPREVISTI DEL SISTEMA
SOLLECITAZIONE ANOMALA DEI COMPONENTI ELETTRONICI
ERRORI ALLE PERIFERICHE
ERRORI AL TERMINALE
PROBLEMI DI CONTROLLO DEI PROCESSI PRODUTTIVI